
lunedì 7 maggio 2012
Martedì 8 maggio ultimo spettacolo della 5° edizione de i Martedì all'Ambra

lunedì 16 aprile 2012
Rimandato!
martedì 3 aprile 2012
Martedì 3 Aprile: Assenza di gravità

"Assenza di gravità"
lunedì 19 marzo 2012
Martedì 20 marzo: Il Coro - Music & Money
lunedì 5 marzo 2012
Martedì 6 Marzo: YouAid!

"YouAid, il Film" è un documentario, realizzato dal regista tortonese Davide Bonaldo, che percorre il lavoro svolto dalla rete solidale in questi anni. Girato nel dicembre del 2010 in Tanzania, il documentario è diventato il "simbolo" dell'organizzazione, ed è già stato proiettato in molte città di Italia. Le immagini accompagnano lo spettatore nella difficile, ma pur sempre bellissima realtà dei villaggi, con semplicità e discrezione. Le musiche originali sono state realizzate dal musicista irlandese Conal Doyle.
La proiezione si terrà martedì 6 marzo alle ore 21 al Cinema Ambra, all'interno della rassegna "I Martedì dell'Ambra".
L'ingresso è gratuito. Verranno raccolte offerte in favore dei progetti.
lunedì 20 febbraio 2012
Tango, monsieur

Tratta dall’omonimo testo di Aldo Lo Castro, vincitore del Premio UNITER, e diretta da Emiliana Illiani, la pièce narra le vicende di Marco, un incallito seduttore che si ritrova a fare i conti con quattro agguerrite donne. E’ lui stesso ad invitarle, all’insaputa l’una dell’altra, in casa propria lasciando al fedele maggiordomo, Carletto, l’arduo compito di dirimere la matassa.
Dall’incontro-scontro tra le donne, ritrovatesi mogli e fidanzate dello stesso uomo, scaturisce un’inaspettata complicità che si trasforma in un sordido complotto ai danni dell’uomo che si è preso gioco di loro,tradendole ed umiliandole.
Da quel momento si susseguono sottili vendette, macchinazioni, situazioni tragicomiche e paradossali che finiranno col ritorcersi contro padrone e servitore.
Inizio spettacoli ore 21. Ingresso 8 euro
Al termine dello spettacolo, come di consueto, l'organizzazione offrirà un buffet.
domenica 5 febbraio 2012
Martedì 7 febbraio: Alessandria 44
"Attraverso alcuni personaggi vicini al modo di pensare che in quel giornale veniva divulgato e che ha sfumature che riportano ai giorni nostri, si snoda una vicenda nell’Alessandria del 1944, stretta tra attacchi Alleati e controllo tedesco.
Il testo, nato dopo un lungo approfondimento storico, ricostruisce, attraverso ironia e dramma, farsa e tragedia, un periodo ricco di contrapposizioni e propone uno sguardo sul passato di Alessandria che diventa uno sguardo su ogni città in guerra e sui nostri modi di pensare e di reagire.
Alessandria ’44, è uno dei pochi spettacoli teatrali dell’epoca fascista, ambientato nella nostra città, scritto da un autore della nostra città, e rappresentato da una compagnia teatrale che opera nella nostra provincia. In modo scherzoso potremmo dire che si pone appunto come uno spettacolo a kilometro zero, augurandoci che possa avere la giusta attenzione da parte degli attori istituzionali del nostro territorio."
Ore 21. Ingresso 8 €, ridotto 5 €.
Al termine: buffet!
domenica 15 gennaio 2012
Martedì 17: Le Troiane
Le Troiane
adattamento e regia di Giuseppe Costantino
Un campo di prigionia appena accennato, in una zona desertica, una torretta di sorveglianza, delle catene, del filo spinato, soldati aguzzini, un re - Menelao- che nulla ha più di eroico e ci appare invece come uomo debole e meschino. Appena conclusa, la guerra di Troia tra greci e asiatici nella versione proposta dal Nuovo Palcoscenico è una guerra tra due civiltà: quella occidentale (quella per noi "civile", americanizzata, globalizzata, democratica? ) e quella orientale (quella per noi "barbara", islamica, integralista, antidemocratica? ). Ma chi sono veramente i barbari?